Logo Gruppo Oikos

VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE

Futuro sostenibile

Negli ultimi decenni, la crescente consapevolezza riguardo ai cambiamenti climatici e all’uso sostenibile delle risorse ha portato all’adozione di misure significative nel settore edilizio. Tra queste, la classe energetica degli immobili è diventata uno dei fattori principali nella valutazione della sostenibilità e dell’efficienza energetica delle costruzioni, ma cosa rappresenta la classe energetica? come viene determinata? e soprattutto quali sono i benefici per proprietari, inquilini e l’ambiente?
Andiamo per ordine, intanto la classe energetica è un indicatore che misura l’efficienza energetica di un immobile. Essa viene rappresentata con una scala che va dalla A alla G, dove la classe A rappresenta gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico e la classe G quelli meno efficienti. Questa classificazione è simile a quella utilizzata per gli elettrodomestici, fornendo un riferimento immediato per valutare il consumo energetico di un edificio.
La determinazione della classe energetica di un immobile avviene tramite una valutazione chiamata Attestato di Prestazione Energetica (APE). Questo documento è redatto da un tecnico certificato e prende in considerazione vari fattori, tra cui:
Isolamento Termico: Qualità dell’isolamento delle pareti, del tetto, dei pavimenti e delle finestre.
Impianti di Riscaldamento e Raffreddamento: efficienza dei sistemi di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione.
Fonti di Energia Rinnovabile: utilizzo di pannelli solari, pompe di calore e altre tecnologie che sfruttano fonti di energia rinnovabile.
Consumi Energetici: analisi dei consumi energetici effettivi o stimati per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e l’illuminazione.
La classe energetica di un immobile non è solo un parametro tecnico, ma ha implicazioni pratiche ed economiche significative: Gli edifici con una classe energetica elevata (A o B) non solo consumano meno energia per riscaldare e raffreddare gli ambienti, riducendo le bollette energetiche, ma vanno ad aumentare il valore dell’Immobile. Questo è dovuto sia alla maggiore efficienza che alla crescente domanda di abitazioni sostenibili.
Migliorare la classe energetica degli edifici contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, supportando gli obiettivi globali di riduzione dei gas serra. Un buon isolamento termico e sistemi di climatizzazione efficienti migliorano il comfort interno, mantenendo temperature piacevoli durante tutto l’anno.
In molti paesi, inclusa l’Italia, esistono normative che obbligano la certificazione energetica degli edifici, specialmente in caso di compravendita o locazione. Inoltre, vari incentivi fiscali e finanziamenti sono disponibili per chi decide di migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile, come le detrazioni fiscali per ristrutturazioni energetiche e i bonus per l’installazione di impianti fotovoltaici.
La transizione verso un’architettura più efficiente ed eco-friendly è una delle sfide più importanti del nostro tempo, e la consapevolezza e l’adozione diffusa della classe energetica degli immobili rappresentano un passo fondamentale in questa direzione.

Leggi anche...

Cedolare secca

LA CEDOLARE SECCA

La cedolare secca rappresenta una modalità opzionale di tassazione per i redditi derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo.

Leggi tutto